Il futuro dell’Ucraina è a un bivio: con il disimpegno degli Stati Uniti e le pressioni per un accordo di pace svantaggioso, Kiev deve scegliere tra sicurezza e sovranità. L’Europa è pronta a colmare il vuoto lasciato da Washington?
La Cina vede Taiwan come una provincia separatista destinata a tornare sotto il controllo di Pechino, non escludendo l'uso della forza per ottenere tale obiettivo. Taiwan, invece, si considera diversa dalla Cina continentale, con una propria costituzione e leader eletti democraticamente
Non è una novità che le Olimpiadi siano un terreno di scontro politico.
Il governo turco ha aperto un’inchiesta dopo che la società sportiva aveva dichiarato di voler far luce su quello che sembrerebbe un caso di "incitamento all’odio in netto contrasto coi valori dello Stato"
Continuare a trattare i fan come clienti, svuotando sempre di più il loro portafoglio non è una soluzione vincente.
Mentre i cronisti politici rimangono appesi al filo delle schede elettorali tra un candidato che si dichiara vincitore ed uno che si dichiara truffato, gli americani provano ad immaginarsi come saranno
Una volta Arrigo Sacchi disse che il calcio è la cosa più importante tra le meno importanti. Una verità che forse Roberto Mancini, allenatore dell’Italia, dovrebbe fare sua.
In Spagna, la lotta contro la violenza di genere si è trasformata in una dipendenza tecnologica che, pur con l'obiettivo di proteggere le vittime, può avere conseguenze devastanti.
Camilleri non c’è più, ma spesso per i grandi l’addio è sempre meno drammatico, non fosse altro perché ci lasciano qualcosa di indelebile che rende difficile dimenticarli. Camilleri ci ha lasciato l’insegnamento del non è mai troppo tardi.
Pep Guardiola con la maglietta della Open Arms ha suscitato una marea di polemiche, al solito, tra chi si è schierato apertamente a favore della manifestazione di sostegno alla ONG del tecnico spagnolo e chi ne ha storto il naso.
Razzismo e sport sono due parole che non hanno nessun senso vicine: metterle nella stessa frase è una forzatura. Lo sport è condivisione, è unione, il razzismo è tutto il contrario.
Dal generico caffè hipster ai feed di Instagram, il Web ci ha spinto verso una sorta di ubiquità globale – e questo fenomeno è destinato a intensificarsi.