Negli anni Cinquanta, la paura del comunismo negli Stati Uniti portò a una vera e propria caccia alle streghe. Il senatore McCarthy guidò una campagna di persecuzione contro insegnanti, funzionari e intellettuali, segnando un'epoca di censura e repressione politica. Un’analisi del maccartismo e delle sue conseguenze sulla società americana.
La straordinaria vita di Alexander Hamilton, padre fondatore degli Stati Uniti, architetto del sistema finanziario americano e protagonista della politica del XVIII secolo. Dalle sue umili origini alle riforme economiche, fino al tragico duello con Aaron Burr.
La storia dell'Ammutinamento dei Sepoy del 1857, la prima grande rivolta contro il dominio britannico in India. Un racconto avvincente di coraggio, ingiustizia e lotta per la libertà che pose le basi per l'indipendenza indiana.
Alfred Hugenberg, magnate dei media e figura chiave nella politica tedesca, e gli altri industriali che furono determinanti per l'ascesa di Hitler.
Le Crociate hanno segnato il Medioevo e plasmato il mondo moderno, influenzando politica, economia e cultura. Dalla conquista di Gerusalemme al saccheggio di Costantinopoli, fino alle loro ripercussioni contemporanee, analizziamo il loro impatto storico e le conseguenze durature.
Sette fatti sorprendenti sulla pianta di coca: dalla sua antica domesticazione agli usi medicinali, spirituali e moderni. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità su una delle piante più controverse del mondo.
L’inquinamento e la deforestazione non sono problemi esclusivi dell’era moderna. Nel Medioevo, la crescita della popolazione, l’espansione agricola e l’uso intensivo delle risorse portarono a sfide ambientali sorprendenti, dalle città avvolte nel fumo di carbone alla progressiva scomparsa delle foreste europee.
Un viaggio nelle profondità oscure del colonialismo ottocentesco: la spedizione di Stanley, il tragico episodio di James Jameson e l’orrore del Congo di Leopoldo II. Una storia di brutalità, avidità e follia nell’Africa Centrale. ⚠️ Contenuti sensibili.
Il Confucianesimo è una filosofia etica nata in Cina nel VI secolo a.C. e sviluppata da Confucio. Ha influenzato la cultura, la politica e l'educazione per oltre 2000 anni, con principi di benevolenza, giustizia e rispetto per l'autorità.
Scoperta eccezionale in Egitto: ritrovata la tomba di Thutmose II nella Valle dei Re, la prima tomba reale scoperta dopo quella di Tutankhamon. Un importante passo avanti nello studio della XVIII dinastia e delle pratiche funerarie dell'antico Egitto.
Scopri il ruolo della magia nell'Antico Egitto: dagli amuleti protettivi ai rituali segreti, dagli incantesimi di guarigione alle maledizioni. Un viaggio tra religione, scienza e potere in una civiltà senza tempo.
La Peste Nera non cambiò solo la storia d’Inghilterra, ma trasformò anche la lingua inglese. Scopri come l'epidemia contribuì al declino del francese e all’ascesa dell’inglese come lingua dominante.