La discesa in notturna verso l’aeroporto Benito Juarez di Città del Messico regala al viaggiatore un vero e proprio capovolgimento del cosmo.
Era un prodotto tipicamente inglese, ed in ogni nazione dell’Europa continentale in cui era arrivato veniva chiamato foot-ball. A cavallo tra il19esimo ed il 20esimo secolo i primi club di calcio dell’Europa centrale iniziarono ad emergere a macchia d’olio ed assistere a partitelle di pallone nei giardini pubblici delle grandi e fiorenti metropolis mitteleuropee diventò un fatto abbastanza comune.
Sette fatti sorprendenti sulla pianta di coca: dalla sua antica domesticazione agli usi medicinali, spirituali e moderni. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità su una delle piante più controverse del mondo.
Un documentario controverso esplora le relazioni intime di Abraham Lincoln con alcuni uomini, sollevando domande sulla sua sessualità. Una nuova luce su episodi storici che sfidano la narrazione tradizionale.
“The Rumble in the Jungle” non fu solo un match di pugilato. Fu un racconto epico. Fu storia. E, come ogni grande favola, ci ha lasciato con una verità: anche contro ogni previsione, con astuzia, cuore e testa, puoi battere i giganti.
L’unico vaccino contro qualsiasi paura è lo sport. Si conclude così il documentario Storie di Matteo Marani dedicato all’ultimo giorno prima dell’inizio della Seconda guerra mondial
Alderney è la più settentrionale delle Channels Islands, le isole del Canale della Manica strette tra Bretagna, Normandia e Regno Unito.
Per coloro che stanno scrivendo le proprie storie e nuovi capitoli all'ombra degli eroi vincitori dello Scudetto del Napoli, offre anche una speranza più che mai necessaria.
Non è facile rinvenire, nel panorama del secolo scorso, un atleta che ha cambiato il proprio sport come ha fatto il leggendario Johnny Unitas, quarterback senza pari degli allora Baltimore Colts.
Prima di Bud Spencer, c'era Carlo Pedersoli, napoletano verace, rapsodico giramondo e uno dei più grandi nuotatori italiani.
A 95 anni, Iichi Marumo è il pattinatore di velocità più anziano del mondo e punta a gareggiare fino ai 100 anni. Con una vita straordinaria alle spalle, tra missioni kamikaze, agricoltura e poesia, il suo amore per il pattinaggio lo ha reso una leggenda dello sport senior.
Di Camus si è detto tutto e ancora se ne dirà, ma l’aspetto spesso trascurato o preso sottogamba è la sua viscerale passione per il calcio, costantemente presente nelle sue opere. Il calcio è il grimaldello dell’amicizia tra Rambert e Gonzalès ne La Peste (opera quantomai attuale), Jacques, l’alter ego di Camus ne Il Primo Uomo, si innamora del calcio da ragazzino;