Le fotografie della Rivoluzione Culturale Cinese di Li Zhensheng sono forse il resoconto visivo più completo e ricco di sfumature del decennio di tumulti innescato da Mao Zedong.
La sottomissione della natura è ormai una prassi globale. Nelle società che si vogliono “illuminate”, spesso fiere delle loro tradizioni cristiane, questa concezione delirante dell’essere umano alle prese con il mondo è particolarmente radicata.
Han Youngsoo ha saputo raccontare la trasformazione della Seul del dopoguerra a metà del secolo scorso, offrendo una visione che arricchisce le rappresentazioni popolari di quell’epoca, spesso ridotte a un periodo di sole privazioni e difficoltà.
Scopri le radici, i tipi e le strategie per superare la sindrome dell'impostore, una condizione psicologica diffusa che mina l'autostima e il successo personale.
Carolina Morace non é una donna qualunque, per ragioni storiche e personali.
L’arte concerne l’estetica, la morale, la nostra fede nell’umanità. Senza questo, l’arte semplicemente non esiste.
Il disegno di legge Ley Integral Trans in Colombia mira a sancire i diritti delle persone trans e non binarie. La fotografa Camila Falquez racconta queste vite attraverso ritratti che umanizzano la lotta per l'uguaglianza e l'inclusione.
Pasolini ancora oggi è uno degli intellettuali più difficili da decifrare e ascoltare in Italia.
Se dovessimo raccontare la scomparsa di Luis Sepúlveda, dovremmo raccontarla come una fuga verso l’alto, come una storia di passione e di vita. Potremmo usare una tante metafore della vita a cui lo scrittore cileno ci aveva abituato.
Il marito della scrittrice premio Nobel era un pedofilo che prendeva di mira sua figlia e altri bambini. Perché è rimasta in silenzio?
Chiunque si sia avventurato per le strade di Lisbona in un qualunque pomeriggio estivo, riconoscerà chiaramente la sensazione che oggi vorrei raccontarvi. Una luce forte soffocante, un profumo di macerie e mare, un silenzio interrotto da qualche riproduttore audio poggiato sopra un frigorifero, ma soprattutto una quiete immobile che appare irreale.
Si stima che abbia undicimila anni: seimila e mezzo più della Grande Piramide, cinquemila e mezzo più dei primi testi cuneiformi conosciuti e circa mille anni più delle mura di Gerico, un tempo ritenute la struttura monumentale più antica del mondo.