Ci sono oggetti che entrano nella quotidianità e la forgiano, diventando appendici indispensabili di ciò che siamo e di ciò che vorremmo essere.
'Nella mia vita ho avuto a che fare con ogni tipo di donna', disse l'uomo, 'ma devo dire che non ne ho mai vista una brutta come te'.
Rocky, Rambo e Sting l’America li vuole così" cantava nel 1986 Antonello Venditti in una canzone che raccontava gli stereotipi a stelle e strisce e che a dire del cantautore romano riguarderebbero tutti il mito della forza.
Il 29 luglio è stato il giorno dell’Overshoot, le risorse della Terra non sono più sufficienti a soddisfare le nostre esigenze. Anno dopo anno questo giorno arriva sempre più in anticipo: nel 2000 era il 23 settembre, nel 2004 l’1 settembre. Un’escalation sempre più preoccupante
Potevo fare il trequartista è una dichiarazione di intenti che raccoglie alcune pagine esilaranti di Luciano Bianciardi.
John McEnroe non è stato un tennista qualunque per tantissime ragioni. Alcune di queste sono legate al tennis altre apparentemente meno.
La fine del mondo è un'ossessione che ci accompagna da sempre, tra miti, religione, scienza e cultura pop. Ma perché siamo così attratti dall'Apocalisse? E cosa ci dice questa fissazione sul nostro presente?
La sessualità nel cristianesimo è sempre stata un tema complesso e controverso, influenzato da teologia, storia e potere. Dalla verginità di Maria alle moderne dispute su genere e contraccezione, il dibattito continua a plasmare la società contemporanea.
A metà degli anni Trenta, il romanziere, allora controverso corrispondente di guerra, incoraggiò aspiranti scrittori con franchezza e umorismo.
Esiste, ma pochi lo conoscono. Potrebbe passarvi accanto e non lo riconoscereste. Eppure è difficile trovare qualcuno a cui il suo nome non suoni familiare
Dalla Cantata del Caffè alle Variazioni Goldberg, un viaggio nella maestria senza tempo di uno dei più grandi compositori della storia.
Due romanzi, usciti a distanza di un anno l’uno dall’altro che sono diventati due manifesti del disagio.