La crescente domanda di avocado ha portato a gravi conseguenze economiche, sociali e ambientali, in particolare in Messico, il principale produttore mondiale di questo frutto. Secondo un articolo di Alexander Sammon pubblicato su Harper’s Magazine, la situazione riflette la complessità del mercato globale e le difficoltà che i produttori affrontano nel tentativo di soddisfare la crescente richiesta a livello mondiale.
Il mercato dell’avocado ha conosciuto un’espansione esponenziale negli ultimi decenni. Nel 2023, il valore globale del mercato ha superato i 13 miliardi di dollari, con una crescita media annua di circa il 5% negli ultimi dieci anni. Gli Stati Uniti si confermano come il maggior consumatore mondiale, con un consumo annuo pro capite di circa 3,6 chilogrammi, seguiti dall’Europa, dove il consumo continua a crescere rapidamente, specialmente in Paesi come Francia e Spagna.
Anche in Italia, il consumo di avocado è in costante aumento. Negli ultimi anni, il consumo pro capite è passato da meno di 1 chilogrammo all’anno a oltre 2 chilogrammi, alimentato dalla crescente popolarità di diete che combinano sapori mediterranei con alimenti esotici. Tuttavia, questo incremento della domanda ha avuto delle ripercussioni. Il prezzo dell’avocado è aumentato notevolmente, passando da una media di 2-3 euro al chilogrammo a oltre 5 euro al chilogrammo nei supermercati italiani, con picchi ancora più alti durante i periodi di bassa produzione.
La coltivazione dell’avocado è un’attività che richiede un uso intensivo di risorse, in particolare acqua, fertilizzanti e manodopera. In Messico, che rappresenta circa il 45% della produzione mondiale, le condizioni di lavoro nelle piantagioni sono spesso estremamente difficili. I lavoratori sono sottopagati e costretti a operare in condizioni precarie, affrontando giornate lavorative lunghe e faticose senza le adeguate misure di sicurezza e protezione.
Michoacán, nel Messico centro-meridionale, è la regione più importante al mondo per la produzione di avocado, rappresentando quasi un terzo della fornitura globale. Questa coltivazione richiede enormi quantità di terra, gran parte delle quali occupate da foreste di pini autoctoni, e un fabbisogno d’acqua ancora più impressionante. Si stima che per coltivare un avocado sia necessaria circa 12 volte l’acqua necessaria per far crescere un pomodoro. Di recente, la competizione per il controllo dell’avocado e delle risorse necessarie alla sua produzione è diventata sempre più violenta, spesso a causa dei cartelli della droga. Qualche anno fa, nella vicina Uruapan, la seconda città più grande dello Stato, 19 persone furono trovate impiccate a un cavalcavia, ammassate sotto un ponte pedonale o abbandonate sul ciglio della strada; un incidente particolarmente cruento che alcuni esperti ritengono sia scaturito dagli scontri tra cartelli per il controllo del commercio multimiliardario dell’avocado.
L’avocado viene coltivato e consumato in Messico da secoli. Già nel 1519, il colonizzatore spagnolo Martín Fernández de Enciso notava: “Sembra un’arancia e quando è pronta per essere mangiata diventa giallastra. Così buona e piacevole al palato“.
Tuttavia, per gran parte del XX secolo, questo frutto non riuscì a conquistare il mercato globale. Tra le varie sfide affrontate dai venditori, c’era la confusione sui diversi nomi attribuiti al frutto: pera alligatore, aguacate, avocado, calavo (quest’ultimo una crasi tra California e avocado). Per superare questo ostacolo, furono investiti fondi in pubblicità, e la California finanziò ricerche su nuove tecniche agricole, sebbene queste non risolvessero del tutto il problema. Le crescenti file di produttori e la limitata base di consumatori portarono a drastici cali dei prezzi, mentre i costi continuavano a salire. L’acqua e la terra divennero sempre più costose, man mano che i nuovi sviluppi immobiliari ne richiedevano sempre di più.
Verso la fine degli anni Sessanta, solo le aziende agricole che producevano più di 2.000 kg di frutta per acro all’anno risultavano redditizie. Negli anni Settanta, l’industria agroalimentare iniziò a guardare verso sud, oltre il confine con il Messico. La California Avocado Society, un collettivo fondato dai produttori, finanziò diverse missioni di ricerca nel Michoacán, dove i delegati presero nota dell’abbondanza di acqua nella regione. Un resoconto di un viaggio del 1970 riportava: “In questa zona, l’acqua è gratuita“. Ma, all’epoca, le importazioni di avocado freschi dal Messico agli Stati Uniti erano vietate dalla normativa federale (istituita nel 1914 per proteggere gli agricoltori della California), ma ciò non impedì alle grandi aziende di avocado di iniziare a investire nella regione.
Quando il North American Free Trade Agreement (Nafta) entrò in vigore nel 1994, mantenne in gran parte il divieto di importazione, ma siccità paralizzanti e costi esorbitanti per terra e acqua alla fine spinsero le industrie californiane ad accettare una graduale revoca delle protezioni. Dopo decenni di incertezza, l’avocado divenne un simbolo della promessa del libero scambio, definito “la stella splendente del Nafta” da un consulente.
Dopo essere stato considerato uno dei più grandi fallimenti commerciali del XX secolo, l’avocado è finalmente entrato a far parte del mainstream. Guacamole e avocado toast sono diventati due delle tendenze culinarie più di successo del XXI secolo. La produzione di avocado nel Michoacán è passata da circa 800.000 tonnellate nel 2003 a oltre 1,8 milioni di tonnellate nel 2022. Nello stesso periodo, il consumo di avocado negli Stati Uniti è quadruplicato.
Oggi, le falde acquifere del Michoacán stanno scomparendo e i suoi specchi d’acqua si stanno prosciugando. Il lago Zirahuén, un tempo cristallino, è ora inquinato dal deflusso agricolo. Quasi l’85% del Paese ha attraversato una siccità nel 2021, e gli esperti stimano che il lago Cuitzeo, il secondo più grande del Messico, potrebbe scomparire entro un decennio. La conversione delle foreste di pini in piantagioni di avocado ha contribuito alla riduzione della stagione delle piogge di circa tre mesi. Inoltre, il drenaggio delle falde acquifere è così profondo che i piccoli terremoti sono diventati una costante nella regione. Non è chiaro se l’avocado possa adattarsi a questo clima mutevole, ma a Michoacán, la domanda più urgente è se i suoi abitanti possano sopravvivere all’avocado.
Un’altra preoccupazione critica per la regione sono gli incendi boschivi, il 40% dei quali si stima siano causati intenzionalmente per liberare terreno da destinare alle piantagioni di avocado. Le foreste vengono incendiate o rase al suolo, lasciando la terra arida e vulnerabile. Successivamente, i coltivatori impiantano giovani piantine di avocado su questo terreno devastato, alimentando ulteriormente un ciclo distruttivo.
Nella cittadina di Cherán, situata nel Michoacán, la riforestazione è diventata un pilastro fondamentale della strategia economica locale. In poco più di un decennio, la città è riuscita a riforestare gran parte dei suoi 20.000 ettari con pini autoctoni. Questo sforzo di riforestazione è supportato dalla vendita di giovani pini, coltivati in un vivaio locale, a giardinieri e agricoltori vicini. Inoltre, la città raccoglie la resina di pino, un prodotto utilizzato per la produzione di trementina, olio e chewing gum. Presso il mulino della città, gli alberi morti e malati vengono trasformati in assi per l’edilizia o in pallet di legno destinati alle aziende di trasporto.
La campagna di riforestazione non è solo una politica economica, ma anche idrica. Studi recenti suggeriscono che i vapori rilasciati dai pini possono contribuire alla formazione delle nuvole, confermando in parte il detto popolare secondo cui “gli alberi portano la pioggia”. Le radici profonde dei pini aiutano anche a convertire le precipitazioni in acqua di falda, fornendo un percorso per la pioggia verso la falda freatica durante la stagione delle piogge. Al contrario, gli alberi di avocado, bassi e assetati, richiedono molta acqua tutto l’anno: un albero maturo di avocado necessita della stessa quantità d’acqua di 14 pini adulti. Grazie alla sua strategia forestale, Cherán è riuscita ad evitare i gravi problemi idrici che affliggono il resto della regione.
La storia di questa piccola cittadina, abitata da circa 16.000 indigeni purépecha, è emblematica dei problemi legati alla produzione di avocado in una regione come il Michoacán. Di fronte all’inerzia delle autorità municipali, statali e federali, gli abitanti di Cherán hanno preso in mano la situazione. Nel 2011, in una rivolta armata, hanno cacciato i cartelli e il governo locale corrotto, instaurando un autogoverno basato sui costumi tradizionali. Oggi, i confini della città sono difesi con barricate, e a Cherán non esistono campagne elettorali, ballottaggi, partiti politici e alcol.
La rivolta di Cherán è diventata una fonte di ispirazione, innescando un’ondata di ribellioni in tutto il Michoacán, noto come il movimento delle autodefensas. Questi gruppi di vigilantes armati hanno ottenuto numerose vittorie laddove lo Stato si era dimostrato incapace o corrotto, avviando iniziative di polizia di prossimità. Per un certo periodo, il movimento ha goduto del tacito sostegno dell’allora presidente, Enrique Peña Nieto.
Ma il movimento delle autodefensas si è rapidamente dissolto. Molte organizzazioni sono state infiltrate da ex membri dei cartelli; alcune hanno iniziato a vendere droga per finanziare l’acquisto di armi, mentre altre sono state finanziate da ricchi proprietari di piantagioni stanchi di pagare tangenti o di vedere le proprie spedizioni derubate. Già nel 2018, il sistema delle autodefensas era diventato, in molti casi, indistinguibile dai cartelli.
Un esempio emblematico è quello del gruppo Pueblos Unidos, nato nel 2020 per volontà di coltivatori di avocado decisi a proteggere il proprio sostentamento dalle estorsioni dei cartelli. Il gruppo è cresciuto rapidamente, arrivando a contare circa 3.000 membri, e ha ottenuto una certa copertura mediatica internazionale per i tentativi di ripulire la filiera dell’avocado. Tuttavia, il gruppo si è presto affiliato al cartello dei Cavalieri Templari. Recentemente, Pueblos Unidos è stato coinvolto in uno scontro con le autorità che ha portato al rapimento di guardie nazionali, all’incendio di un’auto e a oltre 100 arresti, una delle più grandi retate contro i cartelli mai realizzate, secondo i funzionari messicani.